Price: 15,20 €
(as of Jan 07,2021 14:42:07 UTC – Details)
La guida per comprendere i segnali dello stomaco e dell’intestino e rimettere in sesto corpo e mente.
Mangiamo cibi sbagliati? La pancia lo sa. Accumuliamo troppo stress a casa o al lavoro? La pancia è la prima a saperlo. Abbiamo preoccupazioni così sedimentate che ormai non ci facciamo più nemmeno caso? La pancia sa anche questo e, in un certo senso, conosce cose che noi stessi ignoriamo.
Dovremmo imparare ad ascoltarla per stare meglio: gonfiore, stipsi e difficoltà digestive, per esempio, possono avere origine da tensione, tristezza o intolleranze alimentari.
Pagina dopo pagina, l’autore, forte della pratica clinica in ospedale e dell’impegno nella ricerca, descrive gli stili di vita e le strategie che consentono all’apparato digerente di diventare il migliore alleato della longevità e di un’esistenza più serena. Che cosa portare e non portare in tavola, quando sospettare che un alimento sia un nemico, come allontanare l’ansia con pratiche semplici e alla portata di tutti. Silvio Danese fa chiarezza sui problemi più comuni e sui test seri per diagnosticarne la causa, che si tratti di cattive abitudini alimentari, di sensibilità non celiaca al glutine, di un’infezione o di una patologia cronica.
Eliana Liotta
Scienze per la vita, la nuova collana Sonzogno ideata e diretta dalla giornalista scientifica e autrice bestseller Eliana Liotta, nasce per raccontare con un linguaggio fluido e avvincente le teorie più recenti delle scienze della vita, dalla genetica alla gastroenterologia, dalla nutrizione alle neuroscienze, con un’attenzione particolare agli strumenti concreti per migliorare il benessere dei lettori.
Silvio Danese
È professore ordinario di Gastroenterologia presso Humanitas University ed è coordinatore dell’Immuno Center nonché responsabile del Centro di ricerca e cura per le malattie infiammatorie croniche intestinali all’ospedale milanese Humanitas. Presidente della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO), ha pubblicato centinaia di articoli su riviste scientifiche ad alto impact factor. È impegnato in numerosi progetti di ricerca di base e studi clinici sull’uso di nuovi farmaci.